Appuntamento con lui: menù!
By Ilaria
Eccoci arrivati all’ultimo post della ‘saga’, ora sapete tutto!
Avete pensato al look, al make up, allo scrub e alla tisana depurativa, vi siete impegnate un sacco per preparare tavola e atmosfera, avete anche le dritte su cosa dire, chiedere e NON; a questo punto dovete decidere quale menù preparare al Vostro attesissimo ospite.
Se avete deciso di invitarlo a casa Vostra a cena dovete essere molto sicure delle vostre capacità ai fornelli invece se per caso avete qualche dubbio, non esitate oltre, proponete di uscire.
Comunque se non volete uscire e ancora non avete deciso il menù, io vi propongo:
– Torta salata come antipasto
– Spaghetti con le vongole
Torta Salata con Porri e Brié
-pasta sfoglia già pronta rotonda
– 1 o 2 porri a seconda delle dimensioni
-briè q.b. e parmigiano reggiano gratuggiato
-2 uova
-speck a dadini o pancetta a dadini
sale e pepe q.b.
in questa ricetta non sono assolutamente importanti le quantità, il bello delle torte salate è farle secondo i nostri gusti, quindi decidete voi le proporzioni in base al vostro ingrediente preferito.
Disponete la pasta sfoglia in una teglia da forno rotonda avendo cura di far uscire un po il bordo, non usate quelle in lattice xchè la torta sarà abbastanza pesa e diventa pericoloso spostarla nel forno (già sperimentato con torta salata sul pavimento e scottatura incorporata). Mettete poi in una pentola antiaderente un filo d’olio extra vergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e il porro precedentemente lavato e tagliato a rondelle per la parte bianca; fate rosolare, aggiungete lo speck o la pancetta (entrambi se vi va) per circa 10/12 minuti a fuoco medio/alto.
In una scodella grande sbattete le uova, con il sale, il pepe e un po’ di Parmigiano Reggiano gratuggiato.
Siete pronti x versare il contenuto della padella nella teglia da forno, distribuite bene il tutto, unite le uova sbattute precedentemente, mescolate bene con un mestolo di legno, aggiungete il briè tagliato a pezzetti e spargete il Parmigiano Reggiano (creerà una crosticina molto buona)e richiudete su se stesso il bordo che avete lasciato uscire dalla teglia. Infornate a 180 gradi, forno tradizionale per circa 30/40 minuti dipende dal vostro forno. Tenetela sotto controllo x evitare che si bruci. (proprio stasera no eh!).
Una volta sfornata, aspettate che raffreddi prima di passarla in un piatto da portata e iniziate a preparare gli ingredienti per gli spaghetti!
Spaghetti alle Vongole
-1 mazzetto di prezzemolo (io uso quello surgelato è più comodo)
-3/4 spicchi di aglio
-1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
-400 gr di spaghetti (n. 5 sono i miei preferiti)
-pepe secondo i gusti
la preparazione di questo piatto comincia qualche ora prima: bisogna lasciare le vongole in ammollo in abbondante acqua salata qualche ora (una nottata sarebbe ideale) per lo spurgo di eventuali impurità. Per eliminare le vongole piene di sabbia dovete picchiettarle su un tagliere dalla parte dell’apertura. Se uscirà sabbia dovrete buttarla x evitare quella brutta sensazione dei denti che scricchiolano. Preparate una pentola capiente dove far aprire le vongole a fuoco vivace, toglietele dal fuoco appena saranno completamente aperte (non le dovete cuocere oltre). Separate le vongole dal liquido formatosi e filtratelo. A parte mettete a imbiondire gli spicchi d’aglio schiacciato o sminuzzato con l’olio e appena l’aglio sarà pronto aggiungete il liquido di cottura e fatelo addensare un po, aggiungendo il prezzemolo tritato, per ultimo aggiungete le vongole che a seconda dei gusti saranno state in parte sgusciate. Fate cuocere per qualche minuto, aggiungete poi gli spaghetti che nel frattempo avete cotto al dente, a fine cottura aggiungete a piacere ancora un po di prezzemolo e pepe a volontà. Servite subito!
Se, dopo tutto, all’ultimo minuto vi rendete conto che la torta è bruciata e che le vongole non fanno al caso vostro, non vi resta che decidere in quale ristorante portare il vostro ospite!
Non vi preoccupate, mantenete la calma e sedetevi un attimo in poltrona e scaricate sul Vostro smartphone l’applicazione che vi condurrà al locale più gettonato intorno a Voi, con feste, degustazioni, offerte speciali, con foto e commenti sempre aggiornati! una di queste si chiama 2night, l’altra si chiama misiedo.com con applicazione per smartphone internazionale, entrambe scaricabili gratuitamente. ‘misiedo’ è una applicazione per le prenotazioni istantanee nei ristoranti (risto con qualità certificata da Gambero Rosso, Espresso e Amex), l’utente si iscrive e con un click prenota il tavolo, non ha nemmeno bisogno di conferma xchè se ti fa prenotare vuol dire che c’è disponibilità.
Ecco fatto! in men che non si dica avrete anche trovato il locale, vicino a casa che fa proprio al caso vostro.
Le Vostre Fedeli bloggers di ideebassotte vi augurano una piacevole serata… OPPSSSSS… non ho menziato nessun dessert… ho dato per scontato che il dessert sarà LUI!
Un abbraccio e un sorriso
Ilaria
27 novembre 2013 alle 20:05
[…] primo appuntamento, ma non solo se decideste di invitarlo a cena da voi, vi propongono un delizioso menù da preparare per il vostro invitato speciale e per finire troverete altri suggerimenti per scegliere […]