Il sette bollente

Postato il Aggiornato il

20140225-185233.jpg

By Jade.

No no a cosa state pensando??? Non fatevi ingannare dal titolo del post,non si tratta di incontri di gruppo compromettenti,parlo di una modalità di assunzione del Magnesio come sale di Schussler.
Il Magnesium phosporicum.
Premetto che essendo laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche per me quando ho iniziato a lavorare in farmacia,esistevano solo i farmaci di estrazione o di sintesi o biotecnologici.
Omeopatia non pervenuta.
La ragione si ritrova frequentemente riassunta e riportata nelle confezioni nella dicitura seguente:
per le indicazioni qui riportate non vi é,allo stato,evidenza scientificamente provata dell’efficacia del medicinale omeopatico.
Quindi da chimico farmaceutico,per me,l’omeopatia era pari ad un preparato delle streghe.
Efficace a detta di molti ma senza studi clinici a provarlo.
Solo quando iniziai in farmacia incontrai il mondo dei rimedi omeopatici e mi calai nella parte della farmacista versatile che poteva consigliare dal farmaco al fitoterapico, all’omeopatico.Tanto ero certa che non esistendo particolari cointroindicazioni ed effetti collaterali..non avrei ucciso nessuno!
Vi lascio immaginare quindi il grado di profondità del mio scetticismo a riguardo.
Ad oggi,ho ormai passato qualche anno al banco dove non solo consiglio ma anche dove la persona mi porta la sua esperienza e accolgo feed back positivi e negativi sulle terapie,assisto tra l’altro a guarigioni e miglioramenti di disagi e disturbi di vario genere.
Mi sono ritrovata quindi a raccogliere nel tempo evidenze positive riguardo all’omeopatia.
L’omeopatia fuziona per molti e in molti casi,non tutti,ma puó dare un beneficio reale.
É successo anche a me.
Con il magnesium di Schussler.
Sale che utilizzo spesso e trovo sorprendentemente efficace.

Devo ammetterlo,io per i sali di Schussler ho simpatizzato fin da subito,un po’ perché si chiamano semplicemente sali e sono pochi e numerati e non mi hanno mai costretta a memorizzare e pronunciare i nomi dei rimedi che tanto mi intrigavano all’inizio:
Teucrium scorodonia,
Cardiospermum,
Sarsaparilla,
Nasturtium aquaticum….’

Invece i sali erano facili,l’1,il 5,il 7…niente di impossibile e inoltre ricevevo numerosi feed back positivi sulla loro efficacia.
Nulla di sorprendente visto che
questi sali sono presenti fisiologicamente nelle nostre cellule e una loro carenza puó costituire fondamentalmente la causa biochimica di una malattia. Somministrando i principi di cui si riscontra la carenza è possibile ripristinare il normale funzionamento dell’attività callulare. Le diluizioni omeopatiche alle quali vengono preparati i 12 Sali consentono di intervenire non solo a livello fisico, ma anche sullo stato psico-emotivo. Schussler dimostrò l’efficacia dei suoi Sali nel trattamento di molte patologie e l’assoluta mancanza di rischio nel loro utilizzo. Ciò è dovuto al fatto che alle diluizioni di preparazione i Sali penetrano direttamente nella membrana cellulare lasciando indisturbate le cellule che non ne hanno.
Il sale Nr. 7 u phosphoricum D6 é il sale dei crampi e dei dolori e in particolare manca in presenza di alcuni sintomi caratteristici:rossore innaturale alle guance, tendenza ad arrossare; sguardo stanco.
É indicato nei casi di crampi e dolori quando i dolori migliorano a seguito di pressione oppure con il caldo e con il contatto.
Le zone d’impiego riguardano tre ambiti.
La muscolatura liscia (quando gli organi viscerali si contraggono),il sale va ad alleviare:
dolori mestruali,coliche gassose, flatulenza,crampi addominali e gastrici;

La muscolatura striata (sono i muscoli che muoviamo volontariamente e necessitano di molto magnesio) e il sale allevia:
crampi al polpaccio, dolori tensivi sia come cefalea muscolo tensiva sia alla schiena,emicranie ai primi sintomi e contratture. É indicato quindi come integratore per gli sportivi in caso di contratture, crampi e dolori.

Nervi:
é adatto in caso di irrequietezza, problemi di addormentamento e tensione psichica e a tutti coloro che al mattino hanno bisogno di energia.

Trova impiego inoltre in caso di prurito,pelle sensibile e dolorante.

Si assume sotto forma di compresse:
Due per tre volte al giorno nella prevenzione e negli stati cronici;
Una compressa ogni dieci minuti all’insorgere dei primi sintomi;
E il sette bollente la modalità che prediligo:
Si sciolgono 10 compresse in acqua bollente e la si sorseggia calda. In questo modo il magnesio agisce più velocemente.

Prima di avvicinarvi ai classici antinfiammatori e antidolorifici che usate per i dolori mestruali, emicranie o rilassanti e sonniferi che usate per stati di irrequietezza, stati di tensione ed insonnia, considerate questo sale e rivolgetevi al vostro farmacista e consultate anche il sito:

http://www.loackerremedia.it/site/home.html

Non si sa mai che funzioni!!!!!

20140225-185533.jpg

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...