#oggicucinobIO
By Paoletta
Succede che una delle mie fiere primaverili preferite organizza un concorso di cucina…
Succede che mette in palio 200 euro da spendere all’interno della fiera stessa…
Succede che…piatto ricco mi ci ficco!!!
Cosa fa di solito chi non è un mago dei fornelli? Si diverte a fare dolci! Almeno a me succede così ^_^
Il concorso non richiede che la ricetta sia originale, prevede però che si utilizzino ingredienti bio certificati, almeno su quello ci si deve impegnare! E così si prende una ricetta di Benedetta Parodi (che anche stavolta, mi duole ammetterlo, pur non essendo il massimo della simpatia, ci ha azzeccato quanto a semplicità e golosità…) e la si adatta ai requisiti richiesti dal regolamento del concorso. Personalmente conosco ed utilizzo abitualmente prodotti certificati bio, devo solo reperire qualcosa che non ho in casa, come la crema di nocciole… Quella, che sia la più nota e commerciale, o che sia quella bio, meglio non averla in dispensa perchè altrimenti finisce subito!!!
Mi dicono anche che i blogger che partecipano al concorso sono invitati a condividere la ricetta con un post dedicato.
Lo faccio volentieri, sperando di ingolosire anche voi con questa torta!
Crostata croccante con crema di nocciole e ricotta
INGREDIENTI
300 g di farina 00 Alce Nero
125 g di burro biologico Viviverde Coop
130 g di zucchero di canna chiaro Alce Nero
Un pizzico di sale
80 g di nocciole sgiusciate e tostate Ecor
20 g di cacao amaro in polvere Altromercato
½ bustina di polvere lievitante Biovegan
2 uova fornitore GAS Voghera
Per la farcia
250 g di ricotta Prima Natura Bio
250 g di crema di nocciole Ecor
10 g di nocciole Ecor
Tritare nel mixer le nocciole.
Mescolare in una ciotola la farina con il burro, lo zucchero e un pizzico di sale; unire le nocciole tritate, il cacao e il lievito. Aggiungere infine le uova e impastare il tutto.
Tenere da parte un po’ di impasto e stendere il resto della frolla tra due fogli di carta forno per poi rivestire la tortiera.
Mescolare la ricotta con la crema di nocciole e versare il composto ottenuto sulla frolla.
Aggiungere anche le nocciole intere.
Sbriciolare sulla torta l’impasto tenuto da parte per ottenere una superficie irregolare e croccante
Infornare a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Vorrei svelare un segreto alla Parodi… La torta è ancora più buona se farcita con delle fettine sottili di fragole, non solo come decoro del piatto! Del resto mai sottovalutare un grande classico degli abbinamenti: fragole e cioccolato!
P.S. Il link per votare la ricetta è
http://www.belgioioso.it/officinalia/2014/03/28/crostata-croccante-con-crema-di-nocciole-e-ricotta/