Tua figlia abbaierá
By Jade
É la frase che mi sento ripetere più spesso e che mi rende intimamente orgogliosa!
Si perché ancor prima di nascere, mia figlia ha già un cane,anzi no, due cani tutti per lei!
Sono certa che Gioia immersa nel liquido amniotico e protetta da membrane su membrane, i bassotti li senta costantemente, così come percepirá le loro zampate e il loro muso sulla mia pancia.
Non ho dubbi ,oramai,perché risponde alla loro rumorosa presenza, muovendosi e scalciando dolcemente.
Chissà quante volte lei dorme beata e loro la svegliano già adesso…….e quante volte succederà dopo arghhhh …..
Ovviamente ho la solita fortuna di imbattermi in certa gente che a vedermi con il pancione e un bassotto al guinzaglio, mi crede pazza e non esita a redarguirmi su tutti gli aspetti negativi dell’avere un cane e un neonato nella stessa casa.
Ed é la solita storia:
‘ I cani sono sporchi e non va bene farli avvicinare al bimbo’;
‘Ma come farai a gestire una bimba ed un cane, dovrai trascuralo, non lo guarderai più e diventerà geloso e pericoloso…’
‘Non avrai mai più la casa così in ordine con un bimbo, figuriamoci con un cane anche !!!’
‘….e quando troverai il tempo di portare il cane a passeggiare???’
‘ non ti invidio proprio, io già con mia figlia non avevo tempo di respirare’
‘Veramente io di cani ne ho due e non vedo l’ora che conoscano la nuova baby membro del branco e per il resto sono già organizzata con una signora che mi farà le pulizie e con una Dog Sitter!!!’, rispondo serena.
Cosa volete che dica? Io che sono nata e cresciuta felicemente con una bassotta sempre appresso tutti questi problemi non li vedo.
Ovvio che non ce la farò a far tutto nei primi mesi di vita della bimba ma se c’é un momento in cui ha senso e vantaggio spendere i propri soldi per un aiuto, sarà proprio questo!
Non sono mai stata così sicura che tra la bimba e i bassotti andrà alla grande e sinceramente, per quanto impegnata e stanchissima potrò essere, non mi vedo certo in una nuova me, invasata da ormoni materni, rifiutare le coccole e le attenzioni delle mie creature pelose!
Piuttosto, sono ‘certe persone’ a preoccuparmi perché potrebbero crearni non pochi disagi in un periodo così delicato.
Tipo certi parenti, amici o conoscenti ‘invadenti’ che si presenteranno, quando vogliono, alla porta pronti ad insegnarmi tutto da veri esperti puericultori e non mi importa che leggano, tanto non aprirò la porta se ci proveranno perché é a loro che non potró dedicare tempo all’inizio, mi spiace !!!!!
L’altro mio incubo sono poi tutti quei conoscenti o mezzi estranei che turberanno le prime passeggiate con mia figlia osando avvicinare le loro sporche manaccie o i loro aliti infetti alla mia piccola.
Non se ne parla proprio.
Sono in pensiero più per questi ‘aspetti negativi’ di certe persone, non per i miei cani.
Si da il caso che i miei cani avranno tutti i diritti di prendersi quel poco tempo che avrò a discapito di questa gente. E dirò di più, appena potrò riprenderò a fare le mie solite passeggiate all’aria aperta con loro, lasciando bimba e papà tutti soli a vantaggio della mia salute fisica e mentale!
I bassotti sono i cani ideali da accompagnare ai bimbi. Sono protettivi e affettuosi e amano condividere spazi e attività con i nuovi membri della famiglia. Certo un neonato o un bimbo ancora piccolo non vanno mai lasciati soli e in balia di un cane, anche il piú docile e tranquillo, questa é una regola saggia e di buon senso perché il cane può sentirsi spaventato da qualche gesto improvviso e maldestro del bimbo reagendo inaspettatamente e viceversa un cane potrebbe non saper limitare il suo entusiasmo nel coccolare e sbaciucchiare un bimbo che potrebbe spaventarsi e rimanere anche ferito e contuso oltre che traumatizzato.
In questo rapporto bimbo-cane, l’adulto deve essere sempre presente e gli spazi di entrambi devono essere rispettati e condivisi gradualmente.
Certo é che per un bimbo crescere con un amico peloso sempre accanto sarà un’esperienza fantastica dal punto di vista affettivo ed educativo. Io per esempio fin dall’anno di età pretendevo di bere il biberon seduta nel divano con la mia bassotta a fianco strofinando tra le mie piccole dita il suo morbido orecchio e ricordo ancora mia madre chiamarla ‘ Tea vieni dai che Giada beve il latte’ e Tea come un fulmine si posizionava accanto a me.
Era il nostro momento di relax.
Era speciale.
E come dimenticare tutte le volte in cui mi ammalavo e costretta a letto con i vari morbillo e varicella Tea si intestardiva a stare ai piedi del mio letto ( o nel letto ) per controllarmi e si lasciava convincere ad abbandonarmi per pochi minuti solo per mangiare ed uscire a fare i bisogni.
Solo una madre e una bassotta potevano avere la pazienza e la dolcezza di starmi accanto in questo modo.
Ci vuole impegno, organizzazione e buon senso a realizzare il progetto-famiglia con un cane e io ci sono sinceramente abituata e sono certa ancora una volta che una casa riempita dall’affetto, dai rumori e ,perché no,anche dai batteri dei miei cani, saranno l’ambiente più felice e sano in cui crescere mia figlia.
Peccato solo che la prima parola che dirà sarà ‘Bau’ …..
24 gennaio 2015 alle 20:28
Gioia ricorda, oltre a dire bau dovrai anche ululare davanti alla sigla del TG1 😉
24 gennaio 2015 alle 23:32
Oh santo cielo noooo mi faranno un concerto!!!