Tatuaggi e tatuatori (parte 2)

Postato il Aggiornato il

By Paoletta

Ultime notizie dal fronte dei tatuaggi della sottoscritta.
Si aggiungono alla schiera: un tatuaggio dedicato a mio padre e un tatuaggio celebrativo di uno dei simboli di un’epoca -per lo meno per la sottoscritta- di spensieratezza, gioia e magia.
Eccoli qua, realizzati dalla abilissima mano di Carolina Avalle @royaleink:
fullsizerender

img_8054

Assolutamente dolorosissimo quello dedicato a Creamy! E chi se lo aspettava? Immaginavo la caviglia, specialmente la parte posteriore poco sotto al polpaccio dove è stato realizzato il tatuaggio, come una posizione piuttosto sopportabile, diciamo più o meno quanto una parte del braccio e invece mi sono dovuta ricredere alla grande. E’ stato tosto! Per non parlare della guarigione, i primi giorni avevo una caviglia gonfia come una zampogna. Insomma Creamy l’ho pagata veramente cara in termini di sofferenza (ma ovviamente la trovo bellissima, realizzata all’altezza delle mie aspettative).

L’ultima volta che avevo parlato di tatuaggi QUI, avevo elencato alcuni tatuatori italiani da me particolarmente apprezzati, oggi invece vorrei dedicare questo post a quelli stranieri che più ammiro e che seguo da tempo sui vari social.
(Cliccando sui nomi potete vedere il loro profilo Instagram).

Kamil Mokot (Berlino)
Per me è un figo pazzesco, amo i suoi lavori, amo il suo stile e l’uso dell’ago come fosse quasi un carboncino… Sogno di farmi fare anche solo un micro tattoo da lui un giorno (pochi giorni fa ho detto stop ai tatuaggi, ma per lui farei un’eccezione!).

fullsizerender_1

fullsizerender_2

fullsizerender_3

fullsizerender_4

fullsizerender_5

fullsizerender_6

Suflanda (Hamburg)
Anche lei tedesca come Kamil, nei suoi tatuaggi total black tanti simpatici animali, e non solo, in un’atmosfera fiabesca e sognante, linee pulite e precise, bravissima nel tratteggio e nel puntinato.

 

 

 

 

fullsizerender_4

fullsizerender_3

fullsizerender_1

fullsizerender

Eva Galipdede (Istanbul)
La maga delle miniature, piccolissimi capolavori che vi serviranno da pretesto quando un tatuatore vi dirà che “troppo piccolo non viene bene, non posso fartelo”. Certo, più piccolo si disegna più dettagli si perdono, ma guardate voi stessi e ditemi se non sono perfetti i suoi lavori.

fullsizerender

fullsizerender_1

fullsizerender_2

Felipe Mello (Rio)
Di lui mi affascina la versatilità e la pulizia nel tratt0, qualunque soggetto ritragga, soprattutto quando combina sketch e watercolor. I suoi uccellini sono di una tenerezza e di una poesia infinita, giusto per fare un esempio, ma il numero dei suoi followers parla da solo.

fullsizerender

fullsizerender_1

fullsizerender_2

fullsizerender_3

fullsizerender_4

fullsizerender_5

fullsizerender_6

Michelle Maddison (Edimburgo)
Secondo voi potevo non citarla tra i miei favoriti?? La seguo da sempre ed ho avuto il piacere di conoscerla e di farmi tatuare a Milano due anni fa durante la tattoo convention italiana più importante e conosciuta. Una ragazza splendida, talentuosa e modesta. Lei è COLORE! Notare il My little pony in versione Maleficent!

fullsizerender

fullsizerender_1

fullsizerender_2

fullsizerender_3

fullsizerender_4

fullsizerender_5

fullsizerender_6

Freulein Fux (Thuringen)
Animali, animali, animali! Il suo sito ha come musica di sottofondo il canto degli uccellini e i suoi disegni si trovano anche su una serie di articoli, come borse, tazze ecc. I suoi lavori sono in genere molto grandi, ma mi piace molto il suo modo di rappresentare i soggetti, apparentemente romantico, ma mai banale o -passatemi il termine- “stucchevole”.

fullsizerender fullsizerender_1
fullsizerender_2
fullsizerender_3
fullsizerender_4
fullsizerender_5

Aleksandra Koltowska (Cracovia)
Chiudo questo cerchio virtuale di tatuatori tornando al nero di questa giovane tatuatrice polacca che forse ha qualcosa in comune con Kamil Mokot, ma che non ha nulla da invidiare al collega tedesco quanto a personalità e impatto. La rosa-bussola e il lupo sono tra i suoi lavori che preferisco.

fullsizerender

fullsizerender_1
fullsizerender_2
fullsizerender_3
fullsizerender_4
fullsizerender_5
Voi quale preferite?
xoxo

 

2 pensieri riguardo “Tatuaggi e tatuatori (parte 2)

    Paoletta ha risposto:
    1 novembre 2017 alle 20:24

    Bene, a quanto vedo non sono l’unica ad avere un debole per gli anni 80 ed i loro meravigliosi cartoni!!! Memole poi è un mito!
    Mi ha fatto molto piacere che il mio post ti sia piaciuto, del resto quando il tatuaggio è una passione, non si finisce mai di scoprirne di nuovi ed interessanti…e non si finirebbe di parlarne 😀
    Mi raccomando, attendo di vedere la tua Jem!!!
    Io sono ferma da un po’, ma sto valutando qualche piccola aggiunta a breve.
    Buona serata!

    Carlo Grotti Trevisan ha detto:
    17 ottobre 2017 alle 00:20

    Ciao, stavo cercando per curiosità una foto di un tatuaggio dedicato a Creamy e ho trovato questo, che bello! Molto bella anche la raccolta di tatuaggi che hai pubblicato.. In un momento in cui anche il tatuaggio è diventato una moda (ma non per me che ho fatto il primo più di 10 anni fa..) una bella raccolta di tatuaggi che non seguono le mode, ma sono particolari, come piacciono a me!

    A breve mi tatuerò Jem, e pensavo di farla con il mano il microfono di Creamy, come fosse un’omaggio (dopotutto Creamy alla fine della serie si ritira,quindi potrebbe aver passato il microfono a Jem!).

    L’artista (definirla solo tatuatrice è limitativo!) che ha realizzato il tuo è strabiliante, ho visto anche altri suoi lavori.. Incredibile l’effetto di matita e acquarello.

    Uno dei miei tatuaggi già simboleggia gli anni della mia infanzia

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...