Stasera cucino io!!
#oggicucinobIO
By Paoletta
Succede che una delle mie fiere primaverili preferite organizza un concorso di cucina…
Succede che mette in palio 200 euro da spendere all’interno della fiera stessa…
Succede che…piatto ricco mi ci ficco!!!
Cosa fa di solito chi non è un mago dei fornelli? Si diverte a fare dolci! Almeno a me succede così ^_^
Il concorso non richiede che la ricetta sia originale, prevede però che si utilizzino ingredienti bio certificati, almeno su quello ci si deve impegnare! E così si prende una ricetta di Benedetta Parodi (che anche stavolta, mi duole ammetterlo, pur non essendo il massimo della simpatia, ci ha azzeccato quanto a semplicità e golosità…) e la si adatta ai requisiti richiesti dal regolamento del concorso. Personalmente conosco ed utilizzo abitualmente prodotti certificati bio, devo solo reperire qualcosa che non ho in casa, come la crema di nocciole… Quella, che sia la più nota e commerciale, o che sia quella bio, meglio non averla in dispensa perchè altrimenti finisce subito!!!
Mi dicono anche che i blogger che partecipano al concorso sono invitati a condividere la ricetta con un post dedicato.
Lo faccio volentieri, sperando di ingolosire anche voi con questa torta!
Crostata croccante con crema di nocciole e ricotta
INGREDIENTI
300 g di farina 00 Alce Nero
125 g di burro biologico Viviverde Coop
130 g di zucchero di canna chiaro Alce Nero
Un pizzico di sale
80 g di nocciole sgiusciate e tostate Ecor
20 g di cacao amaro in polvere Altromercato
½ bustina di polvere lievitante Biovegan
2 uova fornitore GAS Voghera
Per la farcia
250 g di ricotta Prima Natura Bio
250 g di crema di nocciole Ecor
10 g di nocciole Ecor
Tritare nel mixer le nocciole.
Mescolare in una ciotola la farina con il burro, lo zucchero e un pizzico di sale; unire le nocciole tritate, il cacao e il lievito. Aggiungere infine le uova e impastare il tutto.
Tenere da parte un po’ di impasto e stendere il resto della frolla tra due fogli di carta forno per poi rivestire la tortiera.
Mescolare la ricotta con la crema di nocciole e versare il composto ottenuto sulla frolla.
Aggiungere anche le nocciole intere.
Sbriciolare sulla torta l’impasto tenuto da parte per ottenere una superficie irregolare e croccante
Infornare a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Vorrei svelare un segreto alla Parodi… La torta è ancora più buona se farcita con delle fettine sottili di fragole, non solo come decoro del piatto! Del resto mai sottovalutare un grande classico degli abbinamenti: fragole e cioccolato!
P.S. Il link per votare la ricetta è
http://www.belgioioso.it/officinalia/2014/03/28/crostata-croccante-con-crema-di-nocciole-e-ricotta/
Brown Sweet Cookies
By Ilaria
Buon giorno followers!
Oggi vi presento questa ricetta deliziosa, per allietare con momenti dolci i vostri week end piovosi come questo.
I biscotti di cui vi parlo, sono ideali per la merenda dei vostri bambini, da dargli al posto delle merendine, oppure se avete invitato le amiche per il thè, con questi biscotti renderete sicuramente speciale il Vostro incontro. Preparateli se devono venire degli amici dei vostri figli a fare i compiti da voi, li divoreranno e voi sarete tranquille di avergli dato un dolcino salutare e privo di conservanti come quelli del supermercato.
Mettete in preventivo un’oretta di tempo x la preparazione, gli ingredienti sono per circa 20 biscotti di 5-6 cm di circonferenza: Leggi il seguito di questo post »
La ricetta delle feste: Risotto allo champagne.
By Jade
Buongiorno amici di Ideebassotte,
oggi concludo io la carrellata di ricette per le feste proposte in queste settimane.
La mia ricetta é un piatto raffinato e sostanzioso che permette di utilizzare un vino che sarà passato sicuramente sulle vostre tavole per i brindisi di Natale e Capodanno e probabilmente ne sarà rimasto un poco nel frigo.
Il risotto allo Champagne.
La ricetta delle feste di Paoletta-torta ricotta e noci
Con un po’ di soggezione affronto anche io l’argomento “ricetta delle feste”, che tra l’altro sono quasi finite, ma fa nulla tanto il dolce in questione non è a base di panettone, pandoro, lenticchie o cotechino, sebbene io l’abbia preparata per il cenone del 31 dicembre.
Soggezione, dicevo, soprattutto nei confronti delle mamme e delle nonne, come quella di Emma, che nelle feste lavorano più di tutti, con tanto amore, per preparare i piatti della tradizione e si sbattono veramente tanto con le maniche rimboccate, ore e ore passate in cucina ad impastare, arrotolare, stufare, farcire… Queste donne hanno tutta la mia stima.
Ecco, però io non sono come loro. Ad eccezione dei dolci, coi quali mi tolgo qualche soddisfazione in più, io sono piuttosto pigra in cucina e di solito tendo a discostarmi dalle ricette più classiche per avventurarmi invece con curiosità nella realizzazione di piatti vegetariani e/o vegani che, diciamoci la verità, non sono prettamente tradizionali sulle tavole delle feste!
La ricetta che voglio condividere con voi è stata pubblicata sul numero di gennaio di Cucina naturale ed è di una lettrice che l’ha inviata alla redazione della rivista. Siccome è semplice, veloce ed ha riscosso successo tra gli amici, l’ho scelta per questo post e ve la presento circondata di petali, che la mia amica Chiara, una vera esperta di ospitalità, ha utilizzato per decorare la tavola. Leggi il seguito di questo post »
Gli auguri di Ilaria- la ricetta delle feste parte 2…
by Ilaria
Questo argomento, mi coinvolge particolarmente, ogni volta che cucino vorrei scrivervi la ricetta, dunque ecco un altro post con una ricetta veramente stupefacente… bhe sono sincera, non è farina del mio sacco… la ricetta l’ho presa dal libro di ricette di Benedetta Parodi, intitolato ‘E’ Pronto! Salva la cena con oltre 250 ricette nuove ricette semplici e veloci’. In questo caso non proprio veloce, insomma prendetevi un’ora abbondante di tempo.
Si tratta di un primo che potete cucinare per esempio per Santo Stefano:
SFORMATO DI RISO E SALMONE Leggi il seguito di questo post »
Gli auguri di Ilaria- la ricetta delle feste!
By Ilaria
Impossibile ignorare l’atmosfera natalizia, tutto intorno è Natale, decorazioni, lucine, alberi decorati con palline colorate, stelle e stelline, babbi natale ti guardano dalle vetrine dei negozi invitandoti ad entrare per comprare qualcosa di sbrilluccicoso per le tue decorazioni casalinghe.
Quest’anno sono partita in anticipo con gli acquisti natalizi e stranamente ho già i regali in nota per tutti (sarà merito dei post di ideebassotte sui regali??? Yess), dico stranamente perché di solito il Natale lo vivo come una festa commerciale e cerco di non farmi travolgere troppo. Quest’anno invece mi piace vedere tutti gli addobbi, cerco con gli occhi le lucine più belle per le vie e comprerei qualsiasi cosa, se non fosse che, vivendo in un piccolo appartamento ,dovrei decidere se occuparlo io e mio marito o lasciare il posto agli addobbi, perché entrambi non potremmo mai starci! La tecnica adottata è utilizzare l’albero di Natale di mia suocera x appoggiarci sotto i regalini che apriremo x la Vigilia, si perché è tradizione trovarci tutti alla cena della Vigilia, tortelli di zucca, pesce e dolce pannoso… con gran finale: spacchettamenti!. Leggi il seguito di questo post »
Appuntamento con lui: menù!
By Ilaria
Eccoci arrivati all’ultimo post della ‘saga’, ora sapete tutto!
Avete pensato al look, al make up, allo scrub e alla tisana depurativa, vi siete impegnate un sacco per preparare tavola e atmosfera, avete anche le dritte su cosa dire, chiedere e NON; a questo punto dovete decidere quale menù preparare al Vostro attesissimo ospite.
Se avete deciso di invitarlo a casa Vostra a cena dovete essere molto sicure delle vostre capacità ai fornelli invece se per caso avete qualche dubbio, non esitate oltre, proponete di uscire.
Comunque se non volete uscire e ancora non avete deciso il menù, io vi propongo:
– Torta salata come antipasto
– Spaghetti con le vongole
Polipetti neri piccanti
By Ilaria
Buona sera followers!
stasera x la rubrica ‘stasera cucino io’, vi voglio parlare di una ricetta che io preparo quando sono in crisi di idee: Polipetti neri piccanti!
Dunque, andate al supermercato e mettete nel carrello:
1,5 kg di polipetti piccoli, 20 olive nere snocciolate, 2 spicchi d’aglio, un ciuffo di prezzemolo, vino bianco secco (1/2 bicchiere), 1/4 di peperoncino, olio extra vergine di oliva e sale q.b.
Li avete comprati? bene allora non aspettate, cucinateli subito! Leggi il seguito di questo post »
Il piú bello arriva col freddo
By Jade
Buongiorno amici!
Oggi vi parlo di un ortaggio delizioso e molto vanitoso!
Si vanta infatti di lasciare un gusto dolce-amaro unico e caratteristico, vuole esserci in diversi piatti ed é anche bellissimo come decorazione!
É il radicchio rosso tardivo di Treviso.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.